Chiusa la mostra Light Blowing il 12 novembre scorso, è il momento del bilancio. Non possiamo che esser contenti, con un’affluenza inaspettata di pubblico che ha decretato il successo dell’esposizione. Light Blowing è stato uno degli eventi della prima edizione della Venice Glass Week, il festival internazionale dell’arte vetraria che ha trasformato Venezia nella capitale internazionale del vetro. L’evento si è svolto in settembre 2017 e ha visto più di 100 eventi in programma tra Murano e Venezia con oltre 75.000 visitatori provenienti da tutto il mondo. Dedicata all’innovazione formale nell’illuminazione in vetro, la mostra Light Blowing ha portato negli spazi appena inaugurati di LUAB 4.0 le più interessanti produzioni in vetro soffiato dedicate all’illuminazione.
Una mostra di respiro internazionale, in linea con le aspirazioni di LUAB di essere un punto di riferimento per l’arte vetraria, che ha visto protagonista il vetro, interpretato da famosi designer per noti marchi dell’illuminazione, in un dialogo aperto tra la tradizione dell’arte del vetro di Murano e le scuole vetrarie di altri paesi.
I visitatori hanno potuto così ammirare le creazioni di Fabio Fornasier, che ha presentato LUgiano, lampadario che fonde tradizione e design, di Nao Tamura, Nendo e Zaha Hadid per WonderGlass, di Ota Svodoba per Bomma, di Simone Crestani, di Esther Patterson per Curiosa & Curiosa, di VI + M Studio, Karim Rashid per Purho e infine dello Studio Furthermore.
Nel 2018, dal 9 al 16 settembre ci sarà la seconda edizione della Venice Glass Week che ci vedrà di nuovo tra i protagonisti della kermesse. Presto vi daremo le notizie sulla mostra che abbiamo in programma.